Azienda agricola San Marco sarà presente alla 32^ RACI (Rassegna Agricola del Centro Italia) al quartiere fieristico di VILLA POTENZA.
Il taglio del nastro oggi alle ore 16 darà il via ai tre giorni (13-14-15 maggio) di una vetrina di settore che promuove e valorizza le produzioni di qualità del nostro territorio rurale, con oltre 40 mila presenze annuali e più di 400 aziende espositrici. La fiera, oltre agli imprenditori, si rivolge in particolar modo ai consumatori.
Molti i momenti degustativi dei prodotti tipici locali, i laboratori culinari, le dimostrazioni pratiche dei processi di lavorazione, percorsi didattici per scolaresche e tanti laboratori per bambini.
Anche per l’edizione 2016 un’ampia offerta di proposte con oltre 400 aziende agricole, agroalimentari e zootecniche coinvolte. Assegnati anche tutti gli spazi espositivi di cui 40 presenteranno macchine agricole.
Sono previsti laboratori culinari e degustazioni di ogni genere, curati dall’Istituto Alberghiero Girolamo Varnelli di Cingoli, dall’associazione cuochi Antonio Nebbia, dai sommelier dell’AIS, dagli artigiani agroalimentari, da industrie del settore bar e non solo.
Alla Raci sarà presente anche un grande mercato agricolo di filiera corta con oltre 80 aziende mentre altre 25 daranno vita a un secondo mercato dedicato all’agricoltura biologica.
Ben organizzata anche l’area didattica per accogliere i bambini che parteciperanno alla RACI a cui verrà insegnato come nascono alcuni tipi di cibo e come si coltiva rispettando la natura.
Spazio anche all’attività equestre con 60 cavalli in pista e, sempre per i più piccoli, il cosiddetto Battesimo della sella.
Punto di forza della RACI sarà come tradizione l’area zootecnica con la 32^ Mostra Nazionale dei bovini della razza marchigiana, che quest’anno vedrà anche la partecipazione di allevatori brasiliani.
Non mancherà di stupire poi la 14^ Mostra Colombofila del medio Adriatico che riproporrà l’affascinante magia della “schiusa delle uova” e ancora 1.000 pecore da tosare, asinelli, le attività di un maniscalco e tanto altro.
In questo vasto panorama di offerte, novità assoluta nella storia della RACI, da segnalare la nascita del Risto-RACI, un punto ristoro curato dalla Pro Loco di Piediripa, dove sarà possibile degustare i prodotti agroalimentari protagonisti della rassegna cucinati dalle sapiente mani delle vergare impegnate anche a tirare la sfoglia a mano.
Sponsor della manifestazione, organizzata dal Comune di Macerata, che ha preso il testimone dalla Provincia, sono Nuova Banche Marche, Oro della Terra, Giesse Emme, Nuova veterinaria e Gruppo Fileni.
Orario
Venerdì 13: 15.00 – 20.00
Sabato 14: 9:00 – 24.00
Domenica 15: 9:00 – 20.00
Tariffe
Ingresso Euro 5.00 – Ridotto Euro 3.00 per gli over 65
È previsto un ridotto speciale di 3,00 euro per iniziative promozionali collegati ad altri eventi individuati dal Comune di Macerata.
L’ingresso è gratuito per:
• le scolaresche (previa prenotazione)
• i ragazzi fino ai 14 anni di età
• persone diversamente abili